Restauro rivelatore per il “Cristo Crocifisso” di Garofalo grazie a Tigotà

11 ottobre 2019

Fino al 20 ottobre 2019, sarà esposta temporaneamente e in via straordinaria nella sala 18 della Pinacoteca di Brera la grande tela “Cristo crocifisso, la Vergine, la Maddalena, e Santi Giovanni Evangelista e Vito” di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, restaurata grazie al contributo di Tigotà dopo quasi un secolo dall’ultimo intervento.

Da 20 anni non visibile al pubblico, il “Cristo crocifisso, la Vergine, la Maddalena, e Santi Giovanni Evangelista e Vito” di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, pittore ferrarese del Rinascimento, è tornato al suo antico splendore dopo un intervento di restauro durato un anno e sostenuto da Tigotà in occasione dell’apertura del 500° store nel 2018. Il dipinto è un olio su tela del 1522 circa e si caratterizza per le finezze cromatiche, specie degli sfondi paesistici, nonché per lo spessore della rapida stesura di colore, evidente nelle piccole figure di sfondo e nella preziosa veste tardo rinascimentale del giovane San Vito. Conservata a Brera dal 1811, la tela fu oggetto di un primo restauro nella seconda metà dell’Ottocento, in previsione del ritorno in Pinacoteca, e sicuramente di un secondo intervento negli anni Venti del Novecento. Per info e prenotazioni è sufficiente consultare il sito della Pinacoteca di Brera.

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio stampa Gottardo Spa: stampa@gottardospa.it.