Gottardo festeggia 50 anni di successi

2 giugno 2019

3 insegne, 690 punti vendita, 4300 collaboratori, 85% di quote rosa per l’azienda padovana di Tigotà, Prodet e degli Acqua&Sapone del Nordest.

Gottardo S.p.A., l’azienda padovana leader nella vendita di prodotti per la bellezza e il benessere della persona e per la pulizia e la cura della casa, festeggia 50 anni. Con una quota di mercato nel settore drugstore superiore al 25%, l’azienda è punto di riferimento nazionale nel settore beauty e home care, grazie all’assortimento specializzato, all’identità multi-insegna, ai format diversificati e alla qualità del servizio. Con 3 insegne e oltre un milione di presenze settimanali nei punti vendita, Gottardo S.p.A. è una realtà solida, dinamica ed in costante crescita: dopo aver chiuso il 2018, dati a preconsuntivo, con un fatturato di 966 milioni di euro (+9,5% sul 2017), un utile netto di 63 milioni (+5.5% sul 2017), e imposte stimate a carico pari a 27 milioni, nel 2019 si avvia verso il miliardo di euro.

 

La Storia e le insegne

Era il 1969 quando il signor Enzo Gottardo, agricoltore prestato al commercio, girava i paesi del padovano e del vicentino con il suo furgone per rifornire piccoli negozi alimentari con saponi, collant e detersivi. Con gli anni la piccola realtà aziendale a conduzione familiare cresce e prende forma: nel 1987 avviene il cambio generazionale e iniziano i primi approcci nel commercio al dettaglio; nel 1992 nasce l’insegna Acqua&Sapone e viene aperto il primo punto vendita a Padova, in Via Filiasi, per espandersi poi in tutto il Nordest. L’insegna viene poi ceduta a un consorzio di soci (Gottardo mantiene la gestione in Triveneto ed Emilia Romagna). Nel 1995 la Gottardo s.r.l. acquisisce l’insegna Prodet e 15 suoi punti vendita. Nel 2002 si trasforma in Società per Azioni, nel 2005 compra 31 punti vendita della tedesca DM, nel 2009 lancia la nuova insegna Tigotà e nel 2014 acquisisce 63 punti vendita Dayli (ex Schlecker). Lo sviluppo negli ultimi anni è costante, e l’insegna Tigotà diventa il pilastro del fatturato aziendale, con una media di 50 nuove aperture l’anno e l’inaugurazione, a febbraio 2018, del 500° store in Italia.

 

Gottardo S.p.A. oggi

Oggi l’azienda è leader nel settore della cosmetica, igiene della persona e cura della casa, con un’organizzazione moderna, strutturata e manageriale e una rete commerciale diffusa su gran parte del territorio italiano, attraverso 3 insegne: Acqua&Sapone, con 62 punti vendita che gestisce nell’ambito dell’omonimo Consorzio in Triveneto ed Emilia Romagna; Prodet, rete di 55 punti vendita in franchising che offre convenienza sotto casa; Tigotà, insegna di eccellenza del comparto beauty e home care diffusa su quasi tutto il territorio italiano e arrivata oggi a 577 store.

Da alcuni anni c’è inoltre un’importante strategia di sviluppo e distribuzione di prodotti a marchio proprio, studiati in collaborazione con i migliori laboratori di ricerca e partner industriali. Oggi sono 19 i marchi di proprietà di Gottardo S.p.A., che completano l’assortimento con una proposta completa e di qualità nella maggior parte delle categorie merceologiche trattate.

La struttura distributiva è resa efficace da importanti investimenti nell’organizzazione logistica, con 3 centri distributivi in Italia a Padova, Broni (Pavia) e Monteprandone (Ascoli Piceno) per un totale di 95.000 metri quadri e la movimentazione di oltre 4 milioni di colli al mese.

 

Risorse umane e valori: la Persona al centro

In linea con la progressiva estensione dimensionale e territoriale, Gottardo S.p.A. sta incrementando notevolmente le assunzioni e oggi conta oltre 4.300 collaboratori di 49 diverse nazionalità. Solo nel 2018 sono stati assunte più di 300 nuove figure, con un’età media che non supera i trent’anni.  L’80% dei neoassunti è donna, per un 85% di quote rosa presenti in azienda.

Importante è anche l’investimento in formazione per lo sviluppo delle competenze: nel 2018 sono state erogate 1640 ore di corsi, spesso condotti da formatori interni per un trasferimento diretto e più efficace di esperienza, per un totale di 3.624 presenze e oltre 1 milione di Euro investiti in formazione del personale. Gottardo S.p.A., al passo con la digitalizzazione, propone inoltre contenuti multimediali per l’autoapprendimento all’interno di una piattaforma e-learning.

Dietro a questi numeri, c’è un modello di lavoro impostato su quattro valori cardine: il rispetto verso tutte le persone interne ed esterne all’organizzazione, la lealtà nei rapporti umani, la chiarezza e l’appartenenza che fa sentire i collaboratori, anche quelli delle filiali più distanti, parte di un’unica grande squadra. È per questo che nel 2018 Gottardo S.p.A., con la rete delle filiali Tigotà, è stata inserita dall’indagine Statista-Panorama tra le 400 aziende italiane del settore vendita e servizi alla vendita dove si lavora meglio.

 

Impegno sociale

Non solo business: Gottardo S.p.A. sta sempre più consolidando un’attenzione e un impegno verso la responsabilità sociale con azioni concrete a sostegno di tematiche importanti come la lotta contro la violenza sulle donne, l’inclusione di persone con disabilità, la tutela del patrimonio artistico italiano.

L’attenzione dell’azienda verso le persone, il loro benessere e quello dell’ambiente che le circonda si esprime anche nel nuovo progetto educativo Tigotà Educational, una piattaforma generatrice di cultura legata all’insegna di punta di Gottardo S.p.A. Il piano promuove, attraverso progetti educativi (scolastici e non) e campagne di informazione e sensibilizzazione, i corretti stili di vita e un consapevole ed etico utilizzo dei prodotti per l’igiene personale e domestica. Tra il 2018 e il 2019 Tigotà Educational ha erogato 150 laboratori didattico-interattivi rivolti a oltre 3000 bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ delle scuole primarie in 10 province italiane.

 

Premi e riconoscimenti

Per il secondo anno consecutivo Gottardo, con l’insegna Tigotà, si è aggiudicata il primo posto nella categoria Drugstore del premio Insegna dell’Anno 2018-2019 promosso dalla rivista Largo Consumo. Nel 2017 l’azienda è stata premiata dall’Università di Padova, all’interno dell’iniziativa “Best Talent Hunter”, nella categoria “Miglior attività di Employer Branding” a testimonianza dell’impegno nella ricerca e nell’inserimento di giovani talenti nella propria realtà. Sempre nel 2017, ha vinto il Premio Ceccarelli per miglior indice di produttività nella categoria Distribuzione con una classe di fatturato superiore a 350 milioni di euro.

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio stampa Gottardo Spa: stampa@gottardospa.it.